Salta al contenuto principale
  • Help
  • |
  • Contact
  • |
  • FAQ
  • it
    • Italiano
    • English
Immensa Aequora Immensa Aequora Immensa Aequora

Form di ricerca

×
  • Home
  • Progetto
      • Il Progetto
      • Ostia e l'Ager Portuensis
          • Contesti ceramici di età repubblicana
          • Scavo della villa 'A' di Dragoncello
          • Contesto della ruota idraulica - Ostia 'Binario Morto'
      • Ischia e il Golfo di Napoli
          • Il quartiere artigianale di Santa Restituta di Lacco Ameno
          • Le anfore di Ischia e del Golfo di Napoli
          • I palmenti rupestri di Ischia
      • Etruria, Roma, Lazio
          • Fondi
          • Santa Severa (Pyrgi)
          • Roma (Cantiere della Metro C)
      • Campania settentrionale
          • Cales
          • Capua
          • Teano
      • Sicilia
          • I palmenti rupestri della Sicilia
          • Lo zolfo in Sicilia
      • Fornaci e ceramiche
      • Relitti e carichi
      • Vino e Palmenti
      • Archeologia e ambiente delle “isole di storia” del Tirreno
  • Database
  • Papers
      • Monografie
      • Articoli
  • UNIMI
      • LAUREA TRIENNALE - Metodologie della ricerca archeologica - a.a. 2022/2023
      • LAUREA MAGISTRALE - Metodologie della ricerca archeologica - a.a. 2022/2023
      • LABORATORIO - Scavo archeologico avanzato di Dragoncello / Ostia Antica (RM)
      • Corso di perfezionamento "Archeologia e Scienze" 2019
      • Laboratorio ARCHEOLAB 2019-2020
Il carrello è vuoto.

Articoli

  • Home
  • /
  • Papers
  • /
  • Articoli
Anno Titolo
Pdf
Link
1992
OLCESE 1992. Ceramica antica e tecniche archeometriche, in: La fornace di Umbricio Cordo, l'officina di un ceramista romano e il territorio di Torrita di Siena nell'antichità, (a cura di G. Pucci), Firenze 1992, pp. 145-154, ISBN: 88-7814-039-2.
Scarica
1991
OLCESE 1991. Roman Coarse Ceramics from Albintimilium (Italy): an example of archaeometric and archaeological Studies, in: Archaeometry 1990, International Symposium on Archaeometry, (a cura di E. Pernicka e G.A. Wagner), Heidelberg, 2-6 april 1990, 1991, pp. 495-504.
Scarica
1988
OLCESE 1988. Die Villa der Quintilier und die östliche Vorstadt Roms im II Jh. n.Chr., in: "Kaiser Marc Aurel und seine Zeit", Katalog zur Ausstellung in der Abguss Sammlung Antiker Plastik, Berlin 1988, (Herausgeber K. Stemmer), pp. 237-239.
Scarica
1985
OLCESE 1985. Ceramica comune proveniente da Libarna imitante forme della terra sigillata chiara, in: Rivista Internazionale di Studi Liguri, LI, n. 4 ,1985, pp. 427-437.
Scarica
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
Alt

Responsabile scientifico/P.I.:
Prof. Gloria Olcese (gloria.olcese@unimi.it)

Università degli Studi di Milano - DiSAA

Equipe

Progetto/Project FIRB RBNE03KWMF - 2005-2011

2019 © Immensa Aequora. All Rights Reserved.

In evidenza/Highlights

Progetto 'Archeologia e ambiente delle “isole di storia” del Tirreno'

Documentario scientifico/Documentary "Fare il vino nell'Italia antica. I palmenti rupestri in Sicilia"

Sito in versione italiana 

English version website 

DISAAPRESS 

Le foto dei materiali ceramici presenti in questo sito sono coperte da copyright.