ARCHEOLOGIA E SCIENZE:

teoria e pratica di alcuni ambiti della recente ricerca interdisciplinare

 

A.A. 2018/2019

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Università degli Studi di Milano

 

Coordinatore del corso:

Gloria Olcese (L-ANT/10 - DiSAA) - www.immensaaequora.org

 

Sede di svolgimento del corso: Aula C05 (area Colombo M), DiSAA, Via Mangiagalli 25, Milano

Periodo di svolgimento: 2 settimane (17-29 giugno 2019)

Durata del corso in ore: 90 ore

Prova finale: colloquio

Locandina: download

 

Numero massimo di posti disponibili per l’iscrizione: 30

Modalità di selezione: valutazione del curriculum vitae et studiorum

Contributo di iscrizione richiesto dall'Università: 366€

Per informazioni: didattica.disaa@unimi.it; gloria.olcese@unimi.it

Segreteria organizzativa: Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia, via Celoria n. 2, 20133 Milano

Dott. Alessandro Licari, tel. 02.50316847, e-mail didattica.disaa@unimi.it

 

Il corso si propone di introdurre studenti e ricercatori ad alcuni settori specifici della ricerca attraverso 4 blocchi tematici, con lezioni frontali e pratiche e/o di laboratorio:

I laboratori riguardano in particolare le tecniche analitiche strumentali avanzate per determinare le sostanze organiche, l’archeometria dei materiali archeologici (determinazioni di origine dei reperti, tecnologia di fabbricazione).

Le esercitazioni sul campo avranno come oggetto la stratificazione geologica/archeologica e l’utilizzo dei metodi di prospezione geofisica.

 

Obiettivi formativi del corso:

1) evidenziare l’importanza della ricerca multi e interdisciplinare in archeologia;

2) introdurre alla ricerca sulle produzioni agro-alimentari del passato, sulla transizione dall'economia della caccia e della raccolta a quella dell'agricoltura e dell'allevamento, fino all'affermarsi dei centri di grande produzione agroalimentare specializzata (vino e olio in particolare) in relazione con i mercati dell'antichità;

3) fornire conoscenze introduttive e illustrare casi di studio relativi alla biologia molecolare, alla chimica analitica, alla mineralogia e alla paleo-climatologia e ai loro strumenti, alla geologia applicata alla ricerca archeologica;

4) offrire gli strumenti di base utili per sviluppare e potenziare le conoscenze degli archeologi in ambito scientifico, e quelle degli studenti di facoltà scientifiche che siano interessati a una formazione interdisciplinare nel campo dei beni culturali;

5) consentire l’esperienza diretta di come individuare sul campo contesti archeologici;

6) presentare alcuni ambiti della ricerca archeologica più recente che si avvalgono di metodi scientifici e di laboratorio;

7) illustrare i metodi della ricerca di laboratorio sui reperti ceramici, indispensabili per la ricostruzione della tecnologia e dei commerci antichi.

 

Composizione del corpo docente:

Università Statale di Milano

Giovanna Bagnasco (BAC), Monica Bononi (DiSAA), Silvia Bruni (Chimica), Mauro Cremaschi (Scienze della Terra), Ivano De Noni (DeFENS), Osvaldo Failla (DiSAA), Mauro Giudici (Scienze della Terra), Clemente Marconi (BAC), Gloria Olcese (DiSAA), Pietro Parma (DiSAA), Roberto Pilu (DiSAA), Marisa Porrini (DeFENS), Carlo Pozzi (DiSAA), Attilio Scienza (DiSAA), Antonio Tirelli (DeFENS), Luca Trombino (Scienze della Terra), Andrea Zerboni (Scienze della Terra).

Altri Atenei

Darío Bernal-Casasola (Universidad de Cadiz), Jean-Pierre Brun (College de France), Claudio Capelli (Università di Genova - DISTAV), Miguel Ángel Cau Ontiveros (ICREA-ERAUUB), Alessandra Pecci (ERAUUB), Andrea Zifferero (Università di Siena).

Esperti esterni

Gaetano Forni (MULSA), Luigi Mariani (MULSA).

 

Titoli di studio richiesti per l’ammissione

(classi di laurea ex DM 16 marzo 2007):

L-1  Beni Culturali; L-10  Lettere; L-25  Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26  Scienze e tecnologie agro-alimentari; L-34  Scienze Geologiche; L-43  Tecnologie e conservazione per i Beni Culturali;

LM2  Archeologia; LM69 Scienze e tecnologie agrarie; LM74  Scienze e tecnologie geologiche; LM7  Biotecnologie agrarie; LM11  Conservazione e restauro dei Beni Culturali; LM53  Scienza e ingegneria dei materiali; LM75  Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM1  Antropologia;

lauree e lauree magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.

 

Organizzazione del corso:

Tipologia di attività e denominazione argomenti

INTRODUZIONE AL CORSO
Alimentazione antica e scienze
Archeologia e scienze: presentazione e obiettivi del Corso
La ricerca interdisciplinare: la prospettiva internazionale e il caso di Selinunte
BLOCCO TEMATICO "RICOSTRUIRE IN LABORATORIO L’ALIMENTAZIONE ANTICA"
Archeologia del vino e dell’olio
L'ambiguità del segno: determinare la funzione degli impianti di produzione antichi
Materiali archeologici e residui organici
Analisi di laboratorio dei residui organici
Tecnologie alimentari: vinificazione, caseificazione
Principi di chimica analitica applicata alla individuazione/identificazione della natura di residui di sostanze organiche
BLOCCO TEMATICO "CLIMA DEL PASSATO E AGRICOLTURA"
La nascita dell’agricoltura
La dimensione storica della biodiversità vegetale: approcci, metodi di analisi, applicazioni
Origini della vitivinicoltura
Climi del passato ed evoluzione dell’agricoltura
Il contributo della biologia molecolare: DNA antico: potenzialità e limiti
Aspetti genetici e fenotipici del processo di domesticazione delle piante
Aspetti genetici e fenotipici del processo di domesticazione degli animali
BLOCCO TEMATICO "INDIVIDUARE E DATARE I CONTESTI ARCHEOLOGICI"
Geoarcheologia
Mutamenti climatici nel passato del Quaternario
Archeopedologia di depositi archeologici
Micromorfologia di depositi archeologici
Prospezioni geofisiche per l’archeologia
Metodi di datazione per i contesti archeologici
Esercitazioni sul campo: prospezioni geofisiche presso la località di Torba di Castelseprio
BLOCCO TEMATICO "RICOSTRUIRE IN LABORATORIO LA PRODUZIONE E I COMMERCI ANTICHI: LA CERAMICA"
La ceramica in archeologia e in archeometria
Ricerche interdisciplinari in corso in Italia
Anfore e archeologia della pesca a Pompei
Ricerche interdisciplinari a Baelo Claudia tra archeologia biomolecolare e tecnologia alimentare: tonno, garum e balene
Il contributo delle analisi chimiche allo studio della ceramica
Archeometria della ceramica: l’esperienza dell’ERAAUB di Barcellona
Laboratorio di archeologia e archeometria della ceramica: esempi di studio
Ceramiche e analisi chimiche: CRC “Progetto Tarquinia”
Visita ai laboratori
Il contributo delle analisi mineralogiche e petrografiche: tecnologia e determinazione di origine
Visita alle piattaforme UNITECH dell'Università
Laboratorio di archeologia e microscopia della ceramica
Discussioni sul corso e prospettive di ricerca

 

Nell'ambito del Corso, si sono tenute le seguenti conferenze: