Salta al contenuto principale
  • Help
  • |
  • Contact
  • |
  • FAQ
  • it
    • Italiano
    • English
Immensa Aequora Immensa Aequora Immensa Aequora

Form di ricerca

×
  • Home
  • Progetto
      • Il Progetto
      • Ostia e l'Ager Portuensis
          • Contesti ceramici di età repubblicana
          • Scavo della villa 'A' di Dragoncello
          • Contesto della ruota idraulica - Ostia 'Binario Morto'
      • Ischia e il Golfo di Napoli
          • Il quartiere artigianale di Santa Restituta di Lacco Ameno
          • Le anfore di Ischia e del Golfo di Napoli
          • I palmenti rupestri di Ischia
      • Etruria, Roma, Lazio
          • Fondi
          • Santa Severa (Pyrgi)
          • Roma (Cantiere della Metro C)
      • Campania settentrionale
          • Cales
          • Capua
          • Teano
      • Sicilia
          • I palmenti rupestri della Sicilia
          • Lo zolfo in Sicilia
      • Fornaci e ceramiche
      • Relitti e carichi
      • Vino e Palmenti
      • Archeologia e ambiente delle “isole di storia” del Tirreno
  • Database
  • Papers
      • Monografie
      • Articoli
  • UNIMI
      • LAUREA TRIENNALE - Metodologie della ricerca archeologica - a.a. 2022/2023
      • LAUREA MAGISTRALE - Metodologie della ricerca archeologica - a.a. 2022/2023
      • LABORATORIO - Scavo archeologico avanzato di Dragoncello / Ostia Antica (RM)
      • Corso di perfezionamento "Archeologia e Scienze" 2019
      • Laboratorio ARCHEOLAB 2019-2020
Il carrello è vuoto.

Cales

  • Home
  • /
  • Cales

OLCESE 2020. On land and sea. Production and trade of Campanian wine (3rd BC – 1st AD): some new archaelogical and archeometrical data about amphorae

  • Leggi tutto su OLCESE 2020. On land and sea. Production and trade of Campanian wine (3rd BC – 1st AD): some new archaelogical and archeometrical data about amphorae

BRUN, GARNIER, OLCESE 2020. A. Making Wine in Western-Mediterranean. B. Production and the Trade of Amphorae (AIAC 2018)

  • Leggi tutto su BRUN, GARNIER, OLCESE 2020. A. Making Wine in Western-Mediterranean. B. Production and the Trade of Amphorae (AIAC 2018)

OLCESE 2020. La produzione e la circolazione delle anfore della Campania in epoca ellenistica e romana: casi di studio e prospettive della ricerca archeologica e archeometrica

  • Leggi tutto su OLCESE 2020. La produzione e la circolazione delle anfore della Campania in epoca ellenistica e romana: casi di studio e prospettive della ricerca archeologica e archeometrica

OLCESE, MANZINI 2018 Produzione e circolazione ceramica nella Campania settentrionale

  • Leggi tutto su OLCESE, MANZINI 2018 Produzione e circolazione ceramica nella Campania settentrionale

OLCESE, PICON 1998. Ceramiche a vernice nera in Italia: fondamenti teorici e problemi aperti

  • Leggi tutto su OLCESE, PICON 1998. Ceramiche a vernice nera in Italia: fondamenti teorici e problemi aperti

OLCESE 1999. Ceramica e archeologia: l’eredità di Nino Lamboglia e alcuni attuali indirizzi di ricerca

  • Leggi tutto su OLCESE 1999. Ceramica e archeologia: l’eredità di Nino Lamboglia e alcuni attuali indirizzi di ricerca

OLCESE, PICON 2002. Towards the setting up of an archaeometric Data Bank of the Pottery produced in Italy

  • Leggi tutto su OLCESE, PICON 2002. Towards the setting up of an archaeometric Data Bank of the Pottery produced in Italy

OLCESE 2013. Immensa Aequora. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. – I sec.d.C.). I dati delle ceramiche

  • Leggi tutto su OLCESE 2013. Immensa Aequora. Ricerche archeologiche, archeometriche e informatiche per la ricostruzione dell’economia e dei commerci nel bacino occidentale del Mediterraneo (metà IV sec. – I sec.d.C.). I dati delle ceramiche

OLCESE 2013. Produzione ceramica nel Golfo di Napoli e nella Campania settentrionale. Parte I. La ricerca archeometrica. Stato degli studi e prospettive di ricerca - Ceramic production in the Gulf of Naples and in Northern Campania. Pa

  • Leggi tutto su OLCESE 2013. Produzione ceramica nel Golfo di Napoli e nella Campania settentrionale. Parte I. La ricerca archeometrica. Stato degli studi e prospettive di ricerca - Ceramic production in the Gulf of Naples and in Northern Campania. Pa

OLCESE, IAVARONE 2013. Le anfore Dressel 2-4 di produzione tirrenica

  • Leggi tutto su OLCESE, IAVARONE 2013. Le anfore Dressel 2-4 di produzione tirrenica
  • 1
  • 2
Alt

Responsabile scientifico/P.I.:
Prof. Gloria Olcese (gloria.olcese@unimi.it)

Università degli Studi di Milano - DiSAA

Equipe

Progetto/Project FIRB RBNE03KWMF - 2005-2011

2019 © Immensa Aequora. All Rights Reserved.

In evidenza/Highlights

Volumi PER INCERTA MARIS 1 e PER INCERTA MARIS 2

Progetto 'Archeologia e ambiente delle “isole di storia” del Tirreno'

Documentario scientifico/Documentary "Fare il vino nell'Italia antica. I palmenti rupestri in Sicilia"

Sito in versione italiana 

English version website 

DISAAPRESS 

Le foto dei materiali ceramici presenti in questo sito sono coperte da copyright.